Questo compito ha molte soluzioni possibili; qui ci limitiamo ad una per esemplificare come il problema puo' essere risolto.
L'immagine sotto mostra come il mondo rimane modificato alla fine del programma. Per semplicita' ammettiamo che la coccinella stia all'inizio gia' davanti al primo quadrifoglio. La coccinella marca nella riga superiore la posizione di partenza posando un quadrifoglio nella casella corrispondente. Poi sposta tutti i quadrifogli da destra verso sinistra per quanto possibile. Alla fine passa nella riga superiore. Se Kara sta sul quadrifoglio posato inizialmente, allora la riga inferiore e' strutturata secondo il modello indicato: "n caselle senza quadrifoglio seguite da n caselle con quadrifoglio".
Il programma che usa questa idea di soluzione e' rappresentato sotto. Per non essere troppo complicati, limitiamo un po' i mondi: tra gli alberi devono esserci almeno due caselle e almeno un quadrifoglio. Lo stato "put leaf" mette il quadrifoglio di marcatura nella riga superiore. "find leaf" cerca nella riga, muovendosi verso destra, il quadrifoglio piu' vicino che viene spostato successivamente da "move leaf". Infine "check leaf" porta Kara nella riga superiore.